News
-
IL NUOVO PARADOSSO LEGISLATIVO: LA DISCRIMINAZIONE DELLE RTD TIPO B IN RAGIONE DELLA MATERNITA’
Alle soglie del 2020, la maternità è ancora fonte di inaccettabili discriminazioni nei confronti delle lavoratrici italiane, specialmente delle ricercatrici a tempo determinato di tipo B che sono in attesa da anni di vedere realizzata la prospettiva dell’assunzione a tempo indeterminato nei ranghi di professoresse associate e che si trovano invece bloccate a causa della…
-
Intervento di ARTeD alla Commissione Cultura della Camera
Intervento del Segretario nazionale di ARTeD, Daniele Pinchera, nell’audizione del 26.06.2019 con la Commissione “Cultura, Scienze ed Istruzione” della Camera dei Deputati, in merito ai progetti di legge C. 783 Torto e 1608 Melicchio: “Norme in materia di reclutamento e stato giuridico dei ricercatori universitari di ruolo a tempo indeterminato e dei ricercatori a tempo…
-
Lettera Aperta al Vice-Ministro Lorenzo Fioramonti
Onorevole Fioramonti,vogliamo cogliere l’occasione delle sue recenti dichiarazioni per farle presente il nostro punto di vista sulla questione del precariato nelle Università Italiane. Come associazione dei ricercatori a tempo determinato, il nostro punto di vista potrebbe essere ritenuto da alcuni “parziale”, ma sicuramente le permetterà di dare uno sguardo dall’interno ad un mondo, quello della…
-
Intervista di “Open” al Presidente di ARTeD
Clicca qui per leggere…
-
DM 204 del 8-3-2019 relativo al Piano Straordinario 2019 Reclutamento Ricercatori a Tempo Determinato lettera b) (RTDb) della legge 240/2010
-
I ricercatori a tempo determinato nella legge di bilancio 2019
-
Il “Pacco” sotto l’albero di Natale per i docenti ed i ricercatori precari dell’Università
Siamo rimasti -a dir poco- basiti alla notizia di un nuovo blocco delle assunzioni, previsto nella bozza di legge di stabilità, che coinvolgerebbe direttamente anche il personale delle Università. Il nostro stupore deriva dal fatto che l’università italiana ha già pagato, sul lato del personale, un conto pesantissimo in questi ultimi anni: in 10 anni…
-
RTDb, ASN e petizioni – il parere dei precari
Dopo anni di “magra” per i precari delle università, la legge di bilancio approvata lo scorso dicembre prevede un piano straordinario per 1.300 posizioni da ricercatore di tipo “b” (RTDb): posizioni in tenure track, che permettono l’ingresso in ruolo come professori associati dopo tre anni, nel caso in cui (tra le altre condizioni) si riesca…
-
Alcune considerazioni e richieste alla politica nell’inizio del nuovo anno
Il 2017 si è chiuso con l’approvazione di una legge di bilancio che contiene diverse norme di interesse per l’università e la ricerca. Vogliamo richiamare, a titolo di esempio, il comma 633, nel quale vengono stanziati i fondi per il reclutamento di 1300 RTDb, ricercatori in tenure track e 300 ricercatori negli EPR; oppure il…
-
Pubblichiamo il 2° Rapporto su Precariato, Reclutamento e Personale nelle Università
Noi ricercatori di ARTeD, l’Associazione dei Ricercatori a Tempo Determinato, abbiamo prodotto un primo rapporto sul reclutamento e precariato all’inizio del 2017, contenuto nel documento “Il Precariato nelle Università dopo la legge 240/2010 (“Gelmini”) Analisi e Proposte ARTeD” Questo secondo rapporto si focalizza in particolare sui “numeri” del personale docente e ricercatore dei nostri Atenei,…
Vuoi raccomandare qualche libro?